Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Normativa F-Gas 2024: cosa cambia

L’UE ha aggiornato la regolamentazione sugli F-gas con il Regolamento (UE) 2024/573, puntando a eliminarli entro il 2050. Gli F-gas, usati in refrigerazione, condizionamento e antincendio, hanno un GWP elevato e rappresentano il 2,5% delle emissioni climalteranti in Europa.

Il nuovo regolamento introduce limiti più stringenti, un sistema di quote e scadenze progressive. Tra i principali divieti:

  • Dal 2025, stop alla vendita di apparecchiature con F-gas (salvo eccezioni).
  • Dal 2026, vietato l’uso di F-gas >GWP 2500 per la manutenzione.
  • Dal 2032, vietati F-gas vergini >GWP 750 nella refrigerazione commerciale.

In Italia, le violazioni sono sanzionate fino a 100.000 €, inclusi mancati controlli, assenza di certificazioni e registrazioni. Le regole riguardano anche gli impianti esistenti.

Sono previste esenzioni per settori critici e temperature estreme. Le alternative includono HFO, refrigeranti naturali (CO₂, ammoniaca, idrocarburi) e gas rigenerati.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -