Il Single Pair Ethernet (SPE) sta aprendo nuove strade per la connettività nei sistemi di refrigerazione, climatizzazione e pompe di calore. Questa tecnologia, basata sullo standard IEEE 802.3, consente la trasmissione simultanea di dati e alimentazione elettrica su una sola coppia di fili, rendendo l’infrastruttura più snella e pronta alla digitalizzazione.
Con velocità fino a 1 Gbit/s su distanze brevi e fino a 1.000 metri a 10 Mbit/s, lo SPE semplifica le reti industriali e permette di portare il protocollo IP direttamente a sensori e attuatori. Risultato: meno cablaggi, maggiore interoperabilità e architetture più compatte e sicure. È già una realtà in settori come automotive, automazione e robotica, e ora punta al comparto HVAC-R.
Nel mondo della refrigerazione, lo SPE promette benefici concreti: riduzione dei costi di installazione, manutenzione più semplice, tracciabilità avanzata e sistemi pronti per l’industria 4.0. Il supporto congiunto di ASERCOM e SPE System Alliance mira a creare standard condivisi per favorirne la diffusione.
Trasportando anche fino a 50 W tramite PoDL, compatibile con cavi IEC 61156 e connettori IEC 63171, lo SPE rappresenta un passo decisivo verso impianti HVAC-R più intelligenti, leggeri e integrabili nei moderni ecosistemi digitali.