Direttore editoriale: Massimo Moscati          Direttore responsabile: Angelo Frigerio

- Advertisement -

Calore invisibile: come i supermercati possono riscaldarsi con la CO₂

Nel percorso verso la neutralità climatica, ogni settore è chiamato a fare la sua parte. Anche i supermercati, luoghi ad alta intensità energetica, possono contribuire alla decarbonizzazione grazie a una risorsa spesso trascurata: il calore generato dai sistemi di refrigerazione a CO₂. Recuperare questo calore e usarlo per riscaldare gli ambienti consente infatti di ridurre o eliminare del tutto l’uso del gas, accelerando l’elettrificazione degli impianti.

Uno studio pubblicato su Applied Energy da Wenzhuo Li e partner ha analizzato dodici strategie per sfruttare questo potenziale, con un modello ad alta precisione. I risultati sono incoraggianti: anche con modifiche minime si può coprire fino al 47% del fabbisogno termico. Con approcci più spinti, l’autonomia termica diventa completa. Tuttavia, fino al 63% dell’energia recuperata rischia di andare persa senza sistemi di accumulo o sincronizzazione con la domanda.

La strategia più equilibrata prevede un aumento moderato della pressione di condensazione, limitando i costi e l’impatto sulla rete elettrica. Il recupero di calore da CO₂ non è solo tecnicamente possibile, ma rappresenta una leva concreta per trasformare il retail in chiave sostenibile.

- Advertisement -

News più lette

- Advertisement -

Editoriali

- Advertisement -